
Pubblicato il Bando del Concorso 4.000 VFP1 Esercito 2021, suddiviso in due blocchi di incorporamento.
Il Bando del Concorso Pubblico per il complessivo reclutamento di 4.000 VFP1 nell’Esercito Italiano, diviso in due blocchi di incorporamento, è stato pubblicato sulla Gazzetta della Repubblica Italiana. I 4.000 posti a Concorso sono ripartiti in due blocchi di incorporamento.
Ognuno dei 2 blocchi da 2.000 posti prevede la seguente ripartizione per incarico/specializzazione:
- 1.907 posti per incarico/specializzazione che sarà assegnato/a dalla Forza Armata
- 20 posti per “elettricista infrastrutturale”
- 20 posti per “idraulico infrastrutturale”
- 20 posti per “muratore”
- 20 posti per “falegname”
- 10 posti per “fabbro”
- 3 posti per “meccanico di mezzi e piattaforme”
La domanda di partecipazione per il 1° Blocco, può essere presentata dal 9 aprile 2021 all’8 maggio 2021, per i nati dall’8 maggio 1996 all’8 maggio 2003, estremi compresi.
La domanda di partecipazione per il 2° Blocco può essere presentata dal 1° giugno 2021 al 30 giugno 2021, per i nati dal 30 giugno 1996 al 30 giugno 2003, estremi compresi.
È ammessa la presentazione di domande di reclutamento per entrambi i blocchi, nel rispetto delle date di scadenza stabilite per ognuno di essi.
POSTI A CONCORSO
Il Concorso 4.000 VFP1 Esercito 2021 prevede la seguente ripartizione dei posti:
- il 10% dei posti è riservato ai diplomati presso le Scuole Militari; assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari di Carriera dell’Esercito; assistiti dell’Istituto Andrea Doria, per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare; assistiti dell’Opera Nazionale Figli degli Aviatori; assistiti dell’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri; figli di militari deceduti in servizio. In caso di mancanza, anche parziale, di candidati idonei appartenenti alle suindicate categorie di riservatari, i relativi posti saranno devoluti agli altri concorrenti idonei, secondo l’ordine di graduatoria
- il 90% dei posti è destinato invece a tutti i cittadini italiani che rispondano a determinati requisiti
REQUISITI DEL CONCORSO
Al Concorso 4.000 VFP1 Esercito 2021 possono partecipare i cittadini italiani che hanno compiuto 18 anni di età e non hanno superato i 25 anni, in possesso di un diploma di istruzione secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore). Per consultare tutti i requisiti di partecipazione al Concorso 4.000 VFP1 Esercito 2021, leggi il Bando di Concorso.
DOMANDA AL CONCORSO
La domanda di partecipazione al Concorso 4.000 VFP1 Esercito 2021 dovrà essere compilata esclusivamente on-line sul portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa, area siti di interesse e approfondimenti, link concorsi e scuole militari e successivo link concorsi on-line, seguendo le istruzioni fornite dal sistema automatizzato e dall’articolo n.4 del Bando di Concorso.
La domanda di partecipazione può essere presentata entro il termine fissato per ciascun Blocco di Incorporamento.
PROVE DEL CONCORSO
Il Concorso 4.000 VFP1 Esercito 2021 prevede le seguenti fasi di reclutamento:
- valutazione dei titoli di merito
- accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica e attitudinale
ALLEGATI BANDO DI CONCORSO
Per consultare i programmi dettagliati delle prove di concorso, leggi e scarica gli Allegati del Bando di Concorso 4.000 VFP1 Esercito 2021.
- Appendice (Requisiti Aggiuntivi Canalizzati)
- Allegato A (Titoli di Merito)
- Allegato B (Commissioni)
- Allegato C (Certificato Medico Fiducia)
- Allegato D (Certificazione Sanitaria Unica)
- Allegato E (Dichiarazione Mantenimento dei Requisiti)
- Allegato F (Dichiarazione Ricevuta Informazione)
AGGIORNAMENTI
Non ci sono aggiornamenti al momento.
A 53 anni posso essere reintegrato? Servizio militare con congedo S.te.. Anni di lavoro in telecomunicazioni..
Salve Paolo, purtroppo non hai i requisiti necessari per partecipare al concorso
P. S. Diploma con valore in telescriventosta (lo so so oggi non serve)