
Il tuo obiettivo è indossare la divisa da VFP4? Segui i nostri consigli per superare i quiz culturali e fare carriera nell’Esercito Italiano
Per diventare Volontario in Ferma Prefissata di 4 anni (VFP4) devi essere stato Volontario in Ferma Prefissata di 1 anno (VFP1) oppure ricoprire tale qualifica da almeno 9 mesi e naturalmente possedere i requisiti necessari alla partecipazione del concorso.
INDICE
– Quiz VFP4 Esercito: prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale
– Consigli pratici per superare il Quiz VFP4 Esercito
Quiz VFP4 Esercito: prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale
Per muovere i primi passi nei gradi iniziali della carriera militare devi affrontare senza esitazione tutte le sfide che ti si presentano davanti. Una di queste è sicuramente la prova di selezione a carattere culturale, logico-deduttivo e professionale che avviene in un’unica sessione per le tre Forze Armate (Esercito, Marina Militare e Aeronautica). Entriamo nel vivo e scopriamo subito quali sono le tematiche e com’è strutturato il test.
Il concorso prevede la somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla, da completare in un tempo massimo di 80 minuti. Gli argomenti sono suddivisi così:
- 10 di matematica (4 di aritmetica, 3 di algebra, 3 di geometria)
- 20 di italiano
- 10 di cittadinanza e costituzione
- 10 di ordinamento e regolamenti militari
- 10 di storia
- 10 di geografia
- 10 di scienze
- 10 di inglese
- 10 di deduzioni logiche
Il punteggio ottenuto nella prova in questione non può essere superiore a 67. Per ogni risposta esatta vengono attribuiti punti 0,67; per ogni risposta sbagliata o non data o doppia vengono attribuiti punti 0. Il punteggio minimo per conseguire l’idoneità è 30,15.
Per sostenere la prova ogni candidato deve essere munito di un documento di riconoscimento in corso di validità, provvisto di fotografia e rilasciato da un’Amministrazione dello Stato. Durante lo svolgimento del test non è possibile comunicare con altri concorrenti e tantomeno consultare vocabolari, dizionari, testi e tavole, supporti elettronici o cartacei. Luogo e giorno di svolgimento della prova vengono pubblicati nel calendario di convocazione nei siti web del Ministero della Difesa e delle Forze Armate. Consigliamo, infatti, di monitorare il sito web del Ministero della Difesa per consultare la graduatoria con i relativi punteggi.

Consigli pratici per superare il Quiz VFP4 Esercito
Il primo consiglio per superare il Quiz VFP4 Esercito è maturare una certa consapevolezza dell’ostacolo da affrontare. I quesiti di culturale generale sono una costante dei concorsi pubblici. Molto spesso sono proprio questo genere di domande a generare le maggiori ansie. La cultura generale, infatti, non è una materia che si apprende studiando in un periodo limitato, ma una competenza che si acquisisce nell’arco della propria vita. Tieniti informato quotidianamente: leggi i giornali, guarda i notiziari e se qualche concetto ti sfugge, fai una ricerca e imparalo.
Inoltre, per affrontare più serenamente il Quiz VFP4 Esercito valuta l’acquisto di alcuni libri che forniscono una preparazione completa e adeguata. Sono un’ottima opzione i Libri della Nissolino Corsi, caratterizzati da un metodo innovativo ed organizzati in mappe concettuali, schemi e tabelle con lo scopo di mirare, sintetizzare e facilitare lo studio del candidato, senza addentrarsi in inutili e complesse argomentazioni. In contemporanea allo studio manualistico, è necessario iniziare ad esercitarsi giornalmente sui quesiti della Banca Dati che, a seconda del Concorso, viene pubblicata solitamente alcune settimane dopo la pubblicazione del bando. Per allenarsi ai Quiz Esercito, consigliamo anche di scaricare l’App Nissolino Corsi in cui è possibile svolgere innumerevoli simulazioni della prova.
Leave a Reply